

Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Studio di Psicologia Clinica e Forense
"Il benessere viene
dalla mente"
Blog
BONUS PSICOLOGICO 2022 come funziona:
Chi può beneficiare del bonus
Possono richiedere il bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.
Come si ottiene il bonus da parte dei cittadini
Graduatorie dei beneficiari
Le graduatorie sono a scorrimento fino ad esaurimento fondi.
o Se l’ISEE è inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 600 euro;
o Se l’ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 400 euro;
o Se l’ISEE è superiore a 30.000 e non supera i 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 200 euro.
ATTENZIONE : Lo/la psicoterapeuta emette una fattura intestata al beneficiario in cui viene indicato il Codice Univoco e riceverà il rimborso di 50 euro per seduta . Se il costo delle sedute è superiore (TARIFFA ORDINARIA 70 EURO) la parte restante verrà pagata dal cittadino direttamente al professionista (RESTANTI 20 EURO).
La richiesta del “bonus” è presentata in modalità telematica sul portale dell’INPS.
A conclusione del periodo di presentazione delle domande (60 giorni a partire dalla data indicata dall’INPS e dal Ministero della salute tramite i propri siti internet), INPS redige le graduatorie e comunica un CODICE UNIVOCO ai beneficiari per attestare l’accoglimento della domanda specificando altresì l’importo totale del beneficio erogato.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
L’iniziativa avrà termine quando sarà terminato il fondo destinato al finanziamento del Bonus.
Gli elenchi dei professionisti aderenti saranno visibili solo per i cittadini beneficiari individuati dalla
graduatoria INPS direttamente sul portale dell’INPS.
ATTENZIONE: Il cittadino beneficiario comunicherà al professionista il proprio codice univoco rilasciato dall’INPS prima della seduta
Il professionista accederà alla piattaforma INPS e, verificata la disponibilità dell'importo della propria prestazione, ne indicherà l'ammontare inserendo la data della seduta concordata.
INPS comunicherà al beneficiario i dati della prenotazione. Se l'appuntamento non viene disdetto con 2 giorni di anticipo la prestazione dovrà essere pagata per intero questo per consentire un corretto svolgimento dell'attività professionale e dare la possibilità ai cittadini di usufruire del servizio psicologico
INPS comunicherà al beneficiario l'importo utilizzato e la quota residua.
BONUS PSICOLOGICO 2022 come funziona:
Chi può beneficiare del bonus
Possono richiedere il bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.
Come si ottiene il bonus da parte dei cittadini
Graduatorie dei beneficiari
Le graduatorie sono a scorrimento fino ad esaurimento fondi.
o Se l’ISEE è inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 600 euro;
o Se l’ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 400 euro;
o Se l’ISEE è superiore a 30.000 e non supera i 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 200 euro.
ATTENZIONE : Lo/la psicoterapeuta emette una fattura intestata al beneficiario in cui viene indicato il Codice Univoco e riceverà il rimborso di 50 euro per seduta . Se il costo delle sedute è superiore (TARIFFA ORDINARIA 70 EURO) la parte restante verrà pagata dal cittadino direttamente al professionista (RESTANTI 20 EURO).
La richiesta del “bonus” è presentata in modalità telematica sul portale dell’INPS.
A conclusione del periodo di presentazione delle domande (60 giorni a partire dalla data indicata dall’INPS e dal Ministero della salute tramite i propri siti internet), INPS redige le graduatorie e comunica un CODICE UNIVOCO ai beneficiari per attestare l’accoglimento della domanda specificando altresì l’importo totale del beneficio erogato.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
L’iniziativa avrà termine quando sarà terminato il fondo destinato al finanziamento del Bonus.
Gli elenchi dei professionisti aderenti saranno visibili solo per i cittadini beneficiari individuati dalla
graduatoria INPS direttamente sul portale dell’INPS.
ATTENZIONE: Il cittadino beneficiario comunicherà al professionista il proprio codice univoco rilasciato dall’INPS prima della seduta
Il professionista accederà alla piattaforma INPS e, verificata la disponibilità dell'importo della propria prestazione, ne indicherà l'ammontare inserendo la data della seduta concordata.
INPS comunicherà al beneficiario i dati della prenotazione. Se l'appuntamento non viene disdetto con 2 giorni di anticipo la prestazione dovrà essere pagata per intero questo per consentire un corretto svolgimento dell'attività professionale e dare la possibilità ai cittadini di usufruire del servizio psicologico
INPS comunicherà al beneficiario l'importo utilizzato e la quota residua.