

Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Studio di Psicologia Clinica e Forense
"Il benessere viene
dalla mente"


EMDR, psicoterapia, traumi, panico,
EMDR, psicoterapia, traumi, panico,

Psicologia Clinica
Offre colloqui e consulenze al singolo, alla coppia e alla famiglia su diverse e svariate situazioni, condizioni e comportamenti che si desidera capire, modificare, migliorare, ecc. Attraverso alcuni incontri lo psicologo valuta, assieme al cliente, la situazione presentata, fornisce i primi elementi di comprensione e consiglia eventuali approfondimenti valutativi.
Durante le consulenze e i percorsi psicologici il focus del lavoro non sono i sintomi ma la persona, nella sua complessità, con le proprie risorse ed esigenze.
Ciò che caratterizza l'approccio psicologico è la relazione unica ed irripetibile che si viene a creare tra la persona e il professionista, in un clima di ascolto, accettazione e sostegno.
Mi rivolgo alla:
PERSONA
- Diagnosi e supporto psicologico
- Disturbi di Personalità
Disturbi d’Ansia
Disturbi dell’umore
Disturbi della Sessualità
Disturbi da sintomi somatici
- Disturbi d'ansia con o senza attacchi di panico e/o agorafobia
- Disturbo da stress post traumatico
- Cambiamenti nelle varie fasi di vita (adolescenza, maturità, pensionamento, menopausa, andropausa, vecchiaia)
- Difficoltà psicologiche reattive ad eventi quali separazioni, lutti, traumi, malattia
- Stress lavorativo, mobbing
- Stili di vita dannosi e scorretti (alimentazione, fumo)
COPPIA
- Conflittualità e difficoltà di comunicazione
- Crisi nelle fasi di passaggio della vita
- Preparazione al ruolo genitoriale
- Sostegno alla genitorialità
INFANZIA/ADOLESCENZA
- Sostegno individuale e/o familiare per superare le difficoltà scolastiche
- Diagnosi e sostegno individuaole e/o familiare per superare difficoltà relazionali e familiari
- Problemi di comunicazione
- Problemi di autostima e autoefficacia
Dolore Cronico
Il dolore è un’esperienza personale sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno attuale o potenziale e descritta in tali termini.
Alla base della percezione del dolore contribuiscono meccanismi psicologici, l’interpretazione che facciamo di esso e le emozioni correlate hanno una ricaduta sull’intensità e la qualità del dolore percepito, d’altronde la memoria stessa dei dolore passato influenzerà come il soggetto gestirà quello futuro. Uno dei fattori principali coinvolti nella percezione del dolore è lo stress: uno studio recente conferma che il modo in cui le persone reagiscono agli stress quotidiani può avere un’influenza a lungo termine sulla loro salute, contribuendo anche allo sviluppo di dolore cronico. Chi convive l’esperienza del dolore cronico spesso riporta stati di intensa ansia, angoscia, rabbia e tristezza che alimentano un circolo vizioso che amplifica il dolore e diminuisce drasticamente la qualità della vita delle pazienti (contesto relazione, sessuale, professionale) influendo sull’autostima e sulla percezione di poter affrontare in maniera efficace il proprio problema.
Mi occupo di:
- Dolore Cronico
- Fibromialgia
- Dolore pelvico
L'approccio utilizzato è :